I luoghi del tuo viaggio

Foresteria

Un tempo Villa padronale dei proprietari della Segheria, oggi la stessa struttura è adibita all’accoglienza di gruppi organizzati che si adattano al vivere semplice della vita di montagna. La Foresteria è composta da una camerata con 12 posti letto e 3 camere da 4 posti letto, un salone comune, 2 bagni e una cucina.
La struttura dispone di un’aula didattica ed è ideale per eventi e corsi formativi.

Per prenotazioni chiamare al 334 7004554

Area pic-nic

Con 18 punti fuoco e una ventina di tavoli, l’area pic nic è l’ideale per chi vuole passare una giornata all’aria aperta gustando il sapore del cibo cotto alla brace.

Legenda:
1) Parcheggio
2)Info Point-Bar- Ristoro
3) Area Pic Nic
4) Noleggio E-Bike
5) Maneggio
6) Tiro Con l'Arco
7) Foresteria
8) Centro Educazione Ambientale
9) Ludoteca
10) Museo della Foresta
11) ristorante
Legenda:
1) Parcheggio 2)Info Point-Bar- Ristoro 3) Area Pic Nic
4) Noleggio E-Bike 5) Maneggio 6) Tiro Con l'Arco
7) Foresteria 8) Centro Educazione Ambientale 9) Ludoteca
10) Museo della Foresta 11) ristorante

Visite guidate

Le nostre guide sono tutte Guide Ambientali Escursionistiche, professionisti dell’accompagnamento in natura iscritte all’Aigae, e propongono attività adatte a tutti: famiglie, bambini, gruppi organizzati e scolaresche, escursionisti esperti ma che hanno voglia di vivere un’esperienza più immersiva nel territorio.

Le nostre attività guidate si dividono in due tipologie di escursioni, una più classica in cui si racconta il territorio attraverso le emergenze naturalistiche e tematiche caratterizzanti, l’altra invece con un approccio più attivo ed esperienziale, attraverso cui il visitatore scopre il territorio tramite esperienze, attività emozionali proprie dell’interpretazione ambientale.

Museo della foresta

La ricchezza dei boschi di faggio presenti nella valle hanno consentito in passato abbondanti raccolte di legname, utilizzato sia per il riscaldamento domestico che per produrre materiale da opera destinato a mobilifici e al trasporto ferroviario.

La valle è stata per secoli il regno dei tagliatori e dei mulattieri i quali, sfidando i ripidi pendii, hanno alimentato la Segheria che ha costituito, nella prima metà del secolo scorso la più importante realtà produttiva della vallata.

Oggi la vecchia Segheria ospita il Museo della Foresta che racconta la storia della Val Fondillo, gli eventi che l’hanno vista protagonista, la sua importanza nell’ economia del territorio

Museo del camoscio

Situato nel centro storico del caratteristico borgo di Opi, all’interno di una delle abitazioni di una famiglia benestante del paese, il Museo del Camoscio offre la possibilità di conoscere da vicino questo splendido animale che ha rischiato l’estinzione e che, grazie alle azioni di tutela e conservazione del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, è riuscito a salvarsi.

Tariffe servizi

Parcheggio Moto

3

Parcheggio Auto

5

Parcheggio Camper

8

Parcheggio Pullman

15

Area Pic.-nic

10

Nell'ingresso è compreso il tavolo e il punto fuoco

Follow Us