Abbiamo raccolto le
domande più frequenti (FAQ)
Clicca in corrispondenza della domanda per approfondire la tematica.
Sì, ma solo sui sentieri dedicati (F2,F4,F7), tenendolo sempre il cane al guinzaglio e raccogliendo le sue deiezioni.
Il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise non è uno zoo e la fauna è libera di muoversi.
Non esiste un orario o un momento preciso in cui è possibile avvistarli ma è solamente una questione di fortuna e opportunità. Procedere in silenzio e non arrecare disturbo di vario genere certamente aumenta le possibilità di avvistamento
Non esiste un orario o un momento preciso in cui è possibile avvistarli ma è solamente una questione di fortuna e opportunità. Procedere in silenzio e non arrecare disturbo di vario genere certamente aumenta le possibilità di avvistamento
No, il campeggio libero non è consentito ma occorre recarsi nelle aree attrezzate adibite a campeggio
Sì, ma solo sui sentieri dedicati (F2,F4,F7), tenendolo sempre il cane al guinzaglio e raccogliendo le sue deiezioni
Il fuoco piò essere acceso solo presso le aree pic nic con punti fuoco organizzati
La lunga sosta per i camper è consentita solo nelle aree sosta adibite e attrezzate
Il sorvolo con drone all’interno del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise è consentito solo previa autorizzazione rilasciata dall’Ente