
PRESENTAZIONE DELL’ESCURSIONE
Nel Parco che compie 100 anni, andremo a conoscere uno degli animali più affascinanti che popola boschi, montagne e vallate. La sua storia però non è stata sempre legata alla sua tutela, sopraggiunta solo dopo una massiccia persecuzione che ha portato il lupo quasi all’estinzione. Ritornato a popolare le nostre montagne, e non solo, ha ripristinato in molte aree l’equilibrio naturale che solo un grande predatore può garantire. Animale schivo e difficile da vedere, lascia segni del suo passaggio che andremo ad interpretare per capire davvero chi è il lupo e come vive nel suo ambiente. Al termine dell’escursione la visita continua all’area faunistica del Lupo e chi vorrà, a seguire, all’interno del Museo del Lupo.
DETTAGLI DELL’ESCURSIONE
Lunghezza: 8 km
Dislivello: 200 metri
Durata: 6 ore
Difficoltà: E (escursionistico)
Appuntamento: ore 09:30 Civitella Alfedena in Piazza Plebiscito
La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza in base alle condizioni del meteo, del sentiero e dei partecipanti
Equipaggiamento indispensabile: scarponi da trekking, pantaloni da trekking (no tuta e jeans), zaino da 20 o 30 l, abbigliamento a strati adatto alla stagione, snack, acqua (almeno 1,5L), binocolo, bastoncini.
Equipaggiamento consigliato: cappello, guanti, scalda collo, macchina fotografica, occhiali da sole.
NOTE SUL PERCORSO:
Costo: 15,00€
INFO: Tel: 334.7004554 – e-mail: valfondillo.opi@fsnc.it
Prenotazioni
Le prenotazioni sono chiuse per questo evento.